Rivoluzione TARIP Manuale d’Uso – Fase 4 da TARI a TARIP
News pubblicata
il 15 Novembre 2020
Ambiente e rifiuti
normativa
Tariffa Puntuale
TARIP
Transizione TARI –TARIP & Riscossione
Contesto
TARI e TARIP, due acronimi simili per due filosofie profondamente diverse. Mai come in questo caso l’acronimo scelto per secondo è stato più infelice e foriero di grande confusione
consentendo a fantomatici “sacerdoti” della TARIP di introdurre eresie interpretative al DM TARIP del 20.04.2017.
Richiami ai 3 precedenti articoli
La lettura di questo articolo dovrebbe essere preceduta dalla rilettura dei precedenti per cogliere appieno la consequenzialità; elenchiamo i titoli degli argomenti già trattati.
1° Puntata: Generalità ed attualità
- Minor costo e più qualità
- Quesiti ricorrenti
- Tariffa ed ARERA, due facce della stessa medaglia
- La Digitalizzazione del SERVIZIO
2° Puntata: Fasi 1 e 2 – StartUp
- Pillole per frettolosi
- DM TARIP ed interpretazioni
- Rivoluzione TARIP
- Cosa cambia per chi Bolletta
- Cosa cambia per chi Raccoglie
- Startup del Processo TARIP
- Creazione Banca Dati
- Distribuzione contenitori
- Metodi di distribuzione
- Errori da non fare
3° Puntata: Fase 3 – Servizio Raccolta e Tecnologie Abilitanti
- Concetti Cardine e Slogan
- Le 4 domande Clou
- TARIP: Centralità del Servizio
- TARIP: Banche dati e Misure
- Svuotamento = Peso Indiretto
- RFID: Tecnologia principe
- Utilizzo dei TAG\RFID in generale
- Tag RFID per il settore Rifiuti
- Scelta delle attrezzature
- Errori da non fare
- Trinomio: RFID, GPS, GSM
[…]
Per approfondire continua a leggere l’articolo:
Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (ott – nov 2020)