0461 402122 9:00 - 12:00 | 14:00 - 17:00
Richiesta informazioni
Contatti
Supporto
Menu

La centralità dello stradario nella raccolta rifiuti

News pubblicata il 27 Novembre 2024
ambiente ARERA articolo database GIS GSA raccolta differenziata rifiuti software stradario tariffa puntuale

Per rispondere ai requisiti richiesti da ARERA, soprattutto per gli schemi III e IV, uno stradario georeferenziato, centralizzato, condiviso ed aggiornato, è ormai indispensabile.

Premessa

L’adozione del TQRIF (Testo Unico per la Regolazione della Qualità dei Servizi di Gestione dei Rifiuti) e i regolamenti di ARERA impongono agli Enti gestori dei servizi ambientali (consorzi di comuni o multiutilities) di strutturare la gestione della raccolta rifiuti sulla base di uno stradario aggiornato. Lo stradario, infatti, importante in qualunque schema ma essenziale per rispettare le norme stabilite negli schemi III e IV, diventa un elemento fondamentale per la progettazione, la programmazione e la rendicontazione del servizio di raccolta e spazzamento, con il fine di garantire un servizio al cittadino ben organizzato, misurabile ed efficiente e, a valle, una corretta fatturazione. Il raggiungimento di questi risultati si tramuta poi concretamente in “premi” o “sanzioni” che si ripercuotono sulla possibilità di trasferire gli investimenti in tariffa, attraverso l’analisi del sistema TQRIF e PEF (Piano Economico Finanziario).

centralità dello stradario nella raccolta rifiuti

Lo status quo: l’approccio delle aziende più strutturate

Secondo la normativa vigente, i principali depositari delle informazioni relative alla toponomastica e ai numeri civici dovrebbero essere i Comuni. Progetti nazionali come l’ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente) e l’ANNCSU (Anagrafe Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane) mirano proprio a centralizzare e standardizzare queste informazioni, rendendole accessibili e aggiornabili in tempo reale.

camion raccolta rifiuti

Tuttavia, la realtà è spesso diversa. Stanti le difficoltà legate alla creazione e all’aggiornamento degli stradari da parte della PA, molte aziende di servizi pubblici più strutturate si sono o si stanno comunque attrezzando per rispondere alle richieste di ARERA.

In assenza di un sistema pubblico centralizzato, queste aziende hanno iniziato a creare e gestire i propri stradari, utilizzando tecnologie e strumenti GIS (Geographic Information Systems).

Questi sistemi permettono alle utilities di organizzare le proprie attività in modo più efficiente, garantendo che ogni segmento di strada (tronco) sia monitorato e aggiornato costantemente.  Questa infrastruttura informativa consente di programmare e rendicontare le attività di campo, in linea con i requisiti stringenti degli schemi III e IV di ARERA, dove la precisione è fondamentale. Ad esempio, nella gestione della raccolta dei rifiuti, ogni tronco stradale deve essere univocamente identificato e associato alle utenze e ai contratti, così da permettere una progettazione dei giri di raccolta e successiva rendicontazione, una reportistica di precisione relativa a eventuali disservizi e interruzioni di servizio, una gestione amministrativa trasparente e una fatturazione accurata.

[…]

Per approfondire continua a leggere l’articolo:

Articolo pubblicato sulla Rivista GSA Igiene Urbana (n.3 – luglio-settembre 2024): leggi la rivista online